Le Alpi Graie: la catena fra Italia, Francia e Svizzera
Geografia, etimologia e storia delle Alpi Graie

Le Alpi Graie sono una parte delle Delle che si trova al confine fra Italia e Francia e si trovano all'interno del comprensorio del Monte Bianco. Le Alpi Graie si trovano fisicamente nelle regioni italiane del Piemonte e della Valle D'Aosta, nel dipartimento francese della Savoia e nel Cantone Vallese della Svizzera. Quindi, in buona sostanza si tratta di una conformazione morfologica che abbraccia 3 nazioni europee. L'etimologia di questa catena montuosa deriva dal nome di una tribù celtica che visse nella zona del colle del Moncenisio. In seguito questa zonna venne conquistata dai romani, prima di entrare a far parte del sacro Romano Impero d'Occidente, per poi essere conquistata da varia tribù, fra cui quelle di stirpe germanica.
Il turismo invernale ed estivo: cosa fare e cosa vedere

Questa catena alpina è ricca di comprensori sciistici di primaria importanza in cui trascorrere le vacanze invernali con gli sci ai piedi e per divertirsi a percorrere le migliori piste da sci di fondo e alpine, sempre ben innevate e sicure. I rifugi alpini vi danno la possibilità di riposa fra una discesa e la successiva, degustando i piatti tipici delle cucina e della tradizione enogastronomica locale.
Per chi invece ama il turismo estivo consigliamo i numerosi sentieri e percorsi escursionistici tracciati dal C.A.I. (Club Alpino Italiano) per scoprire le bellezze naturali e per ammirare una natura incontaminata facendo passeggiate attraverso boschi di conifere e aghiformi. Questi percorsi possono anche essere percorsi in mountain bike, per esplorare in modo diverso la natura montana di questo bel comprensorio alpino.
Le vette o cime più alte, i valichi e i passi alpini:
Nelle Alpi Graie ci sono numerose vette che superano i 4.000 metri di altezza, la più famosa delle quali è il monte più alto d'Eurpopa, il celebre Monte Bianco, ma ce ne sono un numero ancora superiore che è più alto di 3.000 metri, vediamo alcune di queste vette, ovviamente solo le più alte, significative e note:

- 4812 - Monte Bianco
- 4748 - Monte Bianco di Courmayeur
- 4470 - Picco Luigi Amedeo
- 4468 - Monte Maudit
- 4306 - Dûme du Goûter
- 4248 - Mont Blanc du Tacul
- 4243 - Grand Pilier d'Angle
- 4109 - Punta Carmen du Tacul
- 4102 - Grande Rocheuse
- 4097 - Punta Mediana du Tacul
- 4065 - Punta Margherita
- 4064 - Corno del Diavolo
- 4061 - Gran Paradiso
- 4013 - Punta Baretti
Fra i passi alpini più importanti delle Alpi Graie, che sono veramente tanti, dislocati a varie altezze e sono di differenti altezza, è giusto ricordare almeno i seguenti, alcuni dei quali sono stati resi celebri e mitici dalle tappe del Giro d'Italia, che attraversa il paese in bicicletta:

- Colle del Gigante
- Colle del Gran Paradiso
- Colle del Piccolo San Bernardo
- Colle della Madeleine
- Colle della Brenva
- Colle dell'Argentière
- Colle della Goletta
- Colle Galisia
- Quecees di Tignes
- Colle di Breuil
- Colle della Finestra
- Colle della Crocetta
- Colle del Mont Tondu
- Col Ferret
- Colle della Vanoise
- Passo della Croce