Le Alpi Carniche: le montagne del Friuli e del nord-est

Formazione e costituzione della montagna
La più importante sottosezione delle Alpi Carniche e della Gail sono le stesse Alpi Carniche, che ricoprono la parte nord-est del Friuli Venezia Giulia e il sud della Carinzia (che una regione dell'Austria meridionale), più precisamente tra le Alpi Giulie e le splendide Dolomiti.
la natura e il turismo fra trekking e scoperte
Meta turistica ambita nel periodo invernale per i più moderni e rinominati impianti sciistica sia per le piste nere per i più esperti che per le piste meno impegnative per le famiglie con bambini.
Luoghi magici ed incantati da visitare attraverso i sentieri segnati immersi nel verde dei boschi praticabili sia dai più professionisti che dai meno esperti, facendo trekking od in sella ad una mountain bike, riscoprendo la flora e fauna autoctona del loco.
Qui è possibile raggiungere per poter fruire di un servizio all'avanguardia, i rifugi offrono una calorosa accoglienza in cui degustare i piatti genuini e tipici montanari.
Fiore all'occhiello delle Alpi Carniche è il bellissimo lago Volaia, luogo fatato in cui poter ammirare il verdeggiante parco, in cui far un pic-nic o prendere il sole respirando l'aria pulita del monte e le fragranze dei fiori appena sbocciati. Immancabile è la visita alle sorgenti del Piave Sappada in cui tuffarsi nelle acque cristalline tra il più bel panorama alpino.