Le Alpi Apuane: origini, storia, cultura e tradizione

Storia e genesi delle Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa ubicata nella Toscana settentrionale, L'Apuania è un bel territorio compreso fra la Lunigiana, la Garfagnana e la Versilia. In nome Apuania deriva dal nome di una antica popolazione ligure che abitava questi territori: gli Apuani. Le Alpi Apuane sono sorte nel triassico medio.
Il turismo: cosa fare e cosa vedere
Al giorno d'oggi le Alpi Apuane sono una rinomata meta turistica per la bellezza del territorio circostante grazie ai numerosi sentieri del C.A.I. che sono stati tracciati e sempre ben segnati. I sentieri hanno diversi gradi di difficoltà per venire incontro alle esigenze dei pi esperti, ma anche dei principianti. Una zona ideale per chi desidera fare trekking e passeggiate in montagna. Nel cuore delle Alpi Apuane c'è il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, molto visitato dalle famiglie con bambini, per ammirare la natura incontaminata e gli animali che lo popolano allo stato brado. Una bellissima esperienza per vivere a contatto con la natura incontaminata. Per gli amanti del turismo invernale troveranno alcuni impianti di risalita dove sciare e praticare lo sci di fondo.
Trekking, sentieri e rifugi di montagna
Per gli appassionati di escursioni e di trekking, o semplicemente per chi desidera vivere a contatto con la natura ci sono numerosi sentieri che sono stati segnati, tracciati e curati, alcuni dei quali dal Club Alpino Italiano, che potrete percorrere a seconda del vostro grado di preparazione fisica, di allenamento e delle vostre capacità. Alcuni di questi sentieri sono adatti anche alle famiglie con bambini piccoli. Percorrendo questi tracciati potrete ammirare la flora e la fauna autoctona e ammirare un bellissimo paesaggio.

I principali sentieri delle Alpi Apuane sono:
- N° 2 Casoli - Pascoso
- N° Capezzano Monte - Palagnana
- N° 4 Sant'Anna di Stazzema - Fornacchia
- N° 5 Stazzema - Alto Matanna
- N° 5A Strada interrotta - Rifugio Forte dei Marmi
- N° 6 Stazzema - Fornolvasco
Per chi vuole dormire in montagna, vivendo un'esperienza unica, indimenticabile, a contatto con la natura, respirando aria pulita e vedendo le stelle che illuminano il cielo, senza inquinamento luminoso, atmosferico e ambientale. Chi vuole provare questa esperienza ha la certezza di portare a casa un ricordo unico e indimenticabile.
I principali rifugi delle Alpi Apuane sono alcuni del C.A.I. e altri in gestione ai privati:
- Carrara a Campocecina
- Nello Conti a Campaniletti
- Val Serenaia a Val Serenaia
- Orto di Donna in Val Serenaia
- Forte dei Marmi sull'Alpe della Grotta
- Adelmo Puliti al Giannelli